Autostrada
Firenze-Viareggio
oggi Autostrada Firenze-Mare

Iniziata nel 1928, è la seconda autostrada italiana, dopo quella dei Laghi.
Nel primo tratto fino a Montecatini, di 42 chilometri, entra in funzione il 6 agosto 1932; altri 24 da Montecatini a Lucca sono inaugurati il 28 ottobre 1932, in occasione della celebrazione del decennale dell'era fascista. Il terzo tratto di 17 chilometri, da Lucca a Migliarino, viene aperto il 6 agosto 1933. L'autostrada, con una lunghezza complessiva di quasi 82 chilometri e una carreggiata di 8 metri, viene concepita per finalità prevalentemente turistiche. Nel 1932 il costo del biglietto di andata e ritorno Firenze-Montecatini era di 8 lire per le «motocarrozzelle» e aumenta per le autovetture a seconda della cilindrata; per tutti il servizio notturno, dalla mezzanotte alle 6 comporta un biglietto supplementare di 3 lire.
La nuova autostrada Firenze-Viareggio, ASCFi, "Firenze", 1932, 8, p. 4
La nuova autostrada Firenze-Viareggio: «Imbocco Galleria di Serravalle Pistoiese», ASCFi, "Firenze", 1932, 8, p. 6.
«Trincea di Altopascio», ASCFi, "Firenze", 1932, 8, p. 6.
«Piazzale di Altopascio», ASCFi, "Firenze", 1932, 8, p. 6.
«Curva di Altopascio», ASCFi, "Firenze", 1932, 8, p. 6.