Basilica di Santa Croce
Piazza Santa Croce / Largo Bargellini
tel. +39 055 2466105
aperto: feriali 9.30-17.30;
domenica e festività cattoliche 14.00-17.30.
Famedio: aperto 23 ottobre ore 17.00;
4 novembre ore 14.00.
www.santacroceopera.it
Ciclo di conferenze intorno ad Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo, "Luoghi e temi": 23 ottobre, ore 17.00, Santa Croce, Famedio, Ludovica Sebregondi, Santa Croce e il Ventennio.

Santa Croce, elevata al rango di basilica nel dicembre del 1933, assume un ruolo importante nella Firenze del Ventennio: si decide infatti di trasformare i sotterranei in «Sacrario dei martiri fascisti» o dei «Caduti per la Rivoluzione Fascista», per introdurre i morti del regime nel Pantheon degli Italiani, edificio simbolo dell'identità della Nazione.
Le trentasette salme vi sono traslate il 27 ottobre del '34. Su progetto dello stesso Alfredo Lensi, viene poi realizzato - dal 1935 - il Famedio, per celebrare i fiorentini caduti nel primo conflitto mondiale. Nel febbraio del '38 si decide di ampliare il Sacrario per includervi le memorie dei soldati fiorentini caduti «per l'Impero e per la Spagna». Alla fine della guerra il Sacrario viene profondamente trasformato, mentre il Famedio conserva la struttura e gli arredi del decennio.
«Armatura delle volte per la sostituzione della colonna dugentesca» del sotterraneo di Santa Croce, ASCFi, "Firenze", 1934, 1, p. 7.
Progetto dell'architetto Alfredo Lensi per il Sacrario dei Caduti per la Rivoluzione Fascista, 1934, ASCFi, CF 9247.
Il Sacrario nel corso dei lavori, 1934, ASCFi, CF 9247.
Il Sacrario nel corso dei lavori, 1934, ASCFi, CF 9247.
Progetto di Alfredo Lensi per il portale di ingresso al Sacrario su via dei Malcontenti, ASCFi, "Firenze", 1934, 1, p. 8.
Progetto di Alfredo Lensi per il Famedio per accogliere la memoria dei caduti nella Prima guerra mondiale, ASCFi, "Firenze", 1935, 6, p. 202.
Progetto di Alfredo Lensi per il Famedio per accogliere la memoria dei caduti nella Prima guerra mondiale (o «Sacrario dei soldati»), ASCFi, "Firenze", 1935, 6, p. 203.
Il nuovo ingresso e il nuovo corpo di fabbrica del «Sacrario dei Caduti» su Via 28 Ottobre, oggi Largo Bargellini, ASCFi, "Firenze", 1938, 8, p. 311.
Ufficio Tecnico Comunale, Bozzetto per l'addobbo di piazza Santa Croce in occasione della visita del Führer, maggio 1938. ASCFi, Fondo disegni, 73/74.
Ufficio Tecnico Comunale, Bozzetto per l'addobbo di piazza Santa Croce in occasione della visita del Führer, maggio 1938. ASCFi, Fondo disegni, 73/75.