Stazione
Santa Maria Novella
Palazzina Reale
oggi Presidenziale
Piazza della Stazione

Ciclo di conferenze intorno ad Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo, "Luoghi e temi":
9 ottobre, ore 17.00 - Stazione Santa Maria Novella, Palazzina Reale oggi Presidenziale, Ulisse Tramonti, Architettura a Firenze oltre il fascismo.
Si ringrazia per la collaborazione
Il 20 agosto 1932 viene bandito il concorso nazionale per il Fabbricato Viaggiatori della stazione di Santa Maria Novella: vince il giovane e sconosciuto Gruppo Toscano, costituito da Pier Niccolò Berardi, Nello Baroni, Italo Gamberini, Baldassarre (Sarre) Guarnieri, Leonardo Lusanna, Giovanni Michelucci. La mostra dei progetti, allestita nel Salone dei Cinquecento e nel Salone dei Duecento, viene inaugurata l'8 marzo 1933. La realizzazione si inserisce all'interno di una vasta e funzionale area ferroviaria che comprende anche la cabina apparati e la centrale termica, icona della nuova città futurista opera di Angiolo Mazzoni, e la Palazzina reale. Alla decorazione del «Ristoratore» partecipano Ottone Rosai e Mario Romoli; la Saletta Reale della Palazzina Reale accoglie bassorilievi di Mario Moschi e Giannetto Mannucci e acqueforti di Rodolfo Margheri. Alla parete esterna del porticato d'onore della Palazzina è addossato l'Arno e la sua vallata di Italo Griselli. Il complesso viene inaugurato il 30 ottobre 1935 dal re Vittorio Emanuele III.
La mostra dei progetti della nuova stazione di Firenze, allestita nel «Salone dei Cinquecento» di Palazzo Vecchio, ASCFi, "Firenze", 1933, 3, p. 88.
La mostra dei progetti della nuova stazione di Firenze, allestita nel «Salone dei Cinquecento» e nella «Sala dei Duecento» di Palazzo Vecchio, ASCFi, "Firenze", 1933, 3, p. 89.
Italo Griselli, L'Arno e la sua vallata, «addossato alla parete del porticato d'onore della Palazzina Reale, prospiciente sullo specchio d'acqua», ASCFi, "Firenze", 1935, 9, p. 257.
Il Paesaggio toscano (tuttora conservato), dipinto da Ottone Rosai su una delle due «pareti d'ingresso al ristoratore», ASCFi, "Firenze", 1935, 9, p. 258.
Vittorio Emanuele III inaugura la Stazione Santa Maria Novella il 30 ottobre 1935, ASCFi, "Firenze", 1935, 10, p. 268.
Veduta d'insieme della nuova stazione dal campanile di Santa Maria Novella, ASCFi, "Firenze", 1935, 10, p. 269.
Il prospetto principale del fabbricato viaggiatori, ASCFi, "Firenze", 1935, 10, p. 270.
«Un lato del salone dei biglietti: a destra si vede uno dei passaggi alla galleria di testa», ASCFi, "Firenze", 1935, 10, p. 270.
«L'immenso groviglio di binari e veduta delle pensiline», ASCFi, "Firenze", 1935, 10, p. 270.
«Galleria di testa: veduta verso il salone biglietti», ASCFi, "Firenze", 1935, 10, p. 271.
«Sala Reale», ASCFi, "Firenze", 1935, 10, p. 271.
«Fabbricato viaggiatori: veduta dell'uscita verso via Valfonda», ASCFi, "Firenze", 1935, 10, p. 272.
«La tettoia degli arrivi», ASCFi, "Firenze", 1935, 10, p. 272.
«Un particolare dell'edificio su via Luigi Alamanni», ASCFi, "Firenze", 1935, 10, p. 272.
Ufficio Tecnico Comunale, Bozzetto per l'addobbo di piazza della stazione in occasione della visita del Führer, maggio 1938. ASCFi, Fondo disegni 73/38.
9 maggio 1938: Hitler e Mussolini lasciano la stazione, ASCFi, Album Foto Hitler e Mussolini a Firenze.