Scuola di Guerra Aerea

(Istituto di Scienze Militari Aeronautiche)

Viale dell'Aeronautica 14
Visite guidate, a cura di Donatella Cavallina, 10 ottobre, 14 novembre, 16 gennaio, ore 16.00. max 20 persone, prenotazione obbligatoria
tel. +39 055 2469600

×La storia
La cerimonia inaugurale, ASCFi, "Firenze", 1938, 4, p. 282.

Nell'area, di proprietà comunale, già utilizzata dal Tiro a segno, l'architetto Raffaello Fagnoni iniziò il progetto alla fine del 1936.

+leggi tutto

Al gennaio successivo risalgono le tavole progettuali e il modello e tre mesi dopo furono gettate le fondazioni. L'opera, compiuta in appena 335 giorni, fu ultimata il 20 gennaio 1938 e venne ufficialmente inaugurata il 27 marzo di quell'anno. Il complesso era destinato a ospitare la Scuola di Applicazione Aeronautica, sede degli studi di perfezionamento per trecento ufficiali piloti. Superbo esempio di architettura razionalista, uno dei capolavori dell'architettura dell'epoca, non solo fiorentina, la Scuola mantiene ancora oggi inalterate le proprie qualità, sia per quanto concerne gli edifici, sia per il contesto di straordinario valore paesaggistico: il complesso, situato all'interno del parco delle Cascine, è stato infatti sempre considerato luogo di rappresentanza dell'immagine stessa dell'Aeronautica, e non è stato dunque soggetto a rimaneggiamenti. Conserva inoltre intatti gli arredi e le decorazioni originali di Bruno Catarzi, Mario Moschi, Giovanni Colacicchi. Nella "sala del Lampadario" Colacicchi ha affrescato nel 1937 una terrazza a trompe-l'oeil con un panorama ideale sulle città nate sotto il regime: Arsia, Littoria, Sabaudia, Aprilia e Guidonia. Nella cappella la pala della Madonna di Loreto è opera della pittrice Maria Biseo, spesso attiva nel Ventennio in tutta Italia.

+Gallery