Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Piazza dei Cavalleggeri 1
aperto: lunedì-venerdì 8.15-19.00;
sabato 8.15-13.30
chiuso: domenica e festivi.
tel. +39 055 24919201/257
www.bncf.firenze.sbn.it
Ciclo di conferenze intorno ad Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo, "Luoghi e temi": 4 dicembre, ore 17.00 - Biblioteca Nazionale Centrale, Stefania Ricci, La moda degli anni Trenta.

×La storia
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze La nuova Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze da piazza Cavalleggeri, MiBAC- Biblioteca nazionale centrale Firenze, Album Regia Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, foto 5.

Accanto a edifici moderni, aperti alle influenze internazionali, la Firenze degli anni Trenta produce opere di gusto passatista: il bando di concorso nazionale per la Biblioteca viene pubblicato nel 1902, vince il progetto dell'architetto Cesare Bazzani, e solo nel 1911 si procede alla posa della prima pietra.

+leggi tutto

L'opera viene inaugurata dal re Vittorio Emanuele III e dal ministro dell'Educazione Nazionale Cesare Maria De Vecchi il 30 ottobre 1935, insieme alla Stazione. Unisce esterni di gusto neorinascimentale (il portico cita la vicina Cappella Pazzi) e interni (tra l'altro la sala lettura e gli scaloni monumentali) con spazi razionalisti e funzionali. Le torrette laterali vengono all'epoca definite «le orecchie d'asino dell'architetto Bazzani», poiché impediscono dal Piazzale Michelangelo una visione completa del fianco della Basilica di Santa Croce.

+Gallery