Villa di Torregalli
Via di Scandicci 301
Il giardino e la cappella sono visitabili la prima domenica del mese.

La Villa (o Castello) di Torre Galli faceva parte di un sistema di fortificazioni nella zona di Soffiano e appartenne ai Nerli.
Nel Seicento passò ai Galli, che rinnovarono il giardino, e nel 1868 a Paolo Gentile Farinola, che ricostruì la merlatura in stile medievale e una nuova cappella con pianta a croce latina su progetto dell’architetto Luigi Del Moro.
Il complesso fu venduto negli anni trenta del Novecento al barone Ritter de Zahony e il giardino ha subito in seguito gravi danneggiamenti.
L’immobile è stato dichiarato nel 1991 di interesse storico-artistico e sottoposto a vincolo.
Oggi il complesso è una proprietà condominiale.